Confindustria
ven 17 mar, 2023
COMUNICATO STAMPA

Roma, 17 marzo 2023

BENE VOTO CONTRARIO DELL’ITALIA SU DIRETTIVA EMISSIONI INDUSTRIALI (IED)

Il Consiglio europeo Ambiente del 16 marzo 2023, malgrado le proteste di tutte le organizzazioni agricole europee, ha comunque deciso di includere il settore bovino nel campo di applicazione della direttiva sulle emissioni industriali (IED).

Come richiesto a gran voce dalla filiera bovina italiana, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin non ha accolto la proposta di compromesso della Commissione.

Ringraziamo il Ministro Pichetto Fratin che, d’intesa con il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, ha saputo fare fronte comune e difendere la filiera bovina italiana ha dichiarato il direttore generale di Assocarni François Tomei. La netta presa di posizione del nostro Paese – prosegue Tomei - è particolarmente significativa perché scopre le carte di una Commissione europea che sempre più maramaldeggia con proposte green iperboliche che poi portano all’ennesimo compromesso che consente alle diplomazie degli Stati membri di salvare la faccia con “il miglior risultato possibile”. In realtà queste decisioni finiscono per contribuire a minare la sovranità alimentare europea come dimostrano le evidenti difficoltà di autoapprovvigionamento nel campo cerealicolo derivanti dalle apprensioni sulle proroghe dell'accordo sul grano nel Mar Nero conclude Tomei.

LA FILIERA BOVINA E OVINA IN CIFRE:

  • 6,3 miliardi di fatturato (equivalente al 4% del fatturato agroalimentare);
  • 230.000 addetti (allevatori e produttori di carne);
  • 135.000 aziende agricole specializzate nell’allevamento del bovino da carne e da latte

Per contatti: François Tomei 3346654569